Motogiro del Centeneario della Grande Guerra 1918 – 2018
Motogiro del Centenario della Grande Guerra, la MotoAdunata nei luoghi simbolo del primo conflitto mondiale: Asiago, Bassano del Grappa, Primolano, il Monte Grappa, il Passo San Boldo, il Montello e il Piave.
MotoPedemontana 2018 non poteva non celebrare il Centenario della Grande Guerra (1918-2018) proprio perchè i luoghi simbolo teatro del conflitto mondiale sono tra i più rappresentativi di questa terra, non solo per la bellezza dei paesaggi ma per tradizioni culturali ed enogastronomiche radicate qui da secoli.
Il motogiro del Centenario è un’esperienza alta, non solo per i 1000 metri di Asiago e i 1775 metri di Cima Grappa, per il paesaggio in quota e i panorami che arrivano fino alla laguna di Venezia, ma anche per la grande storia, la cultura e i sapori che fanno di questa terra un luogo unico al mondo.
Sappiamo che questo tema è uno di quelli importanti, coinvolgenti, che interessa un numero di appassionati provenienti dal nord Italia, dall’Austria e dalla Baviera.
Il Motoraduno del Centenario della Grande Guerra 1918/2018 si terrà la seconda settimana di ottobre con una serie di eventi, di visite guidate e di tour che porteranno gli appassionati di moto in un itinerario straordinario dentro la grande Storia.
Da segnalare uno spettacolare prologo tra il Passo San Boldo, il Montello, il Piave, Vittorio Veneto e il Cansiglio e la Cena dell’Amicizia, tra bikers Austriaci, Tedeschi ed Italiani riuniti un secolo dopo la fine del conflitto.
Culmine della MotoAdunata il Motogiro del Centenario tra l’altopiano di Asiago e soprattutto il Massiccio del Grappa, attraverso le cui bellezze del paesaggio e dei sapori passava uno dei più sanguinosi fronti di guerra della storia.
Motivo dominante di questa MotoAdunata è “La Canzone del Grappa”, scritta in Villa Dolfin a Rosà in provincia di Vicenza, all’uscita della Valsugana e proprio sotto Cima Grappa, esattamente cent’anni fa e che oggi ci accompagna.
Per ricevere informazioni sulla partecipazione, sull’iscrizione, sul programma e sugli alloggi utilizza la pagina contatti.